
A seguito dell’insorgenza del Covid-19 ALL non ferma, mantenendo il proprio ruolo di “università professionale dopo l’università accademica” e continuando a fornire ai propri associati contenuti formativi e contributi da parte di esponenti del mondo accademico, delle istituzioni e dell’economia, in grado di fornire agli Alumni chiavi di lettura del nostro complesso mondo. A partire dal 20 marzo scorso ALL ha pertanto varato un nuovo format, simile all’ALL In Focus pre-virus, ma su webinar. Il nuovo format, dal titolo 1-Hour Talk, prevede uno speech su temi di attualità, seguito da una sessione di Q&A con i partecipanti guidati da un moderatore.
I primi webinar, che hanno registrato una elevata partecipazione, in alcuni casi anche superiore alle 200 unità, si sono ovviamente focalizzati su varie chiavi di letture dell’attuale situazione di crisi. In particolare:
- 20 marzo 2020 – Giuseppe Italiano, Professore di Computer Science alla Luiss, ha parlato dell’importanza dei dati al tempo del Coronavirus. Il Prof. Italiano ha riletto gli avvenimenti dal momento dell’insorgenza del virus, alla luce della disponibilità dei dati nei vari paesi, dando nuove chiavi di lettura sulla lotta al virus attraverso l’utilizzo della tecnologia;
- 30 marzo 2020 – Alfonso Celotto, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, già Capo di Gabinetto e Consigliere Giuridico di vari Ministeri, ha analizzato la performance della burocrazia in questo momento di stress, dall’abbondanza alla sovrapposizione delle norme e direttive emanate dagli oltre 10 mila enti intitolati ad emanarle, giungendo a formulare ipotesi di riforme in grado di rendere l’organizzazione della macchina pubblica più efficiente e più rispondente ai bisogni dei cittadini, in particolare in momenti di crisi;
- 2 aprile 2020 – Antonio Cesarano, Chief global strategist di Intermonte SIM e Alumnus Luiss, ha tenuto un intervento dal titolo “Falchi, gufi e draghi, lo zoo dei mercati al tempo del virus”, ripercorrendo le mosse delle banche centrali e delle autorità europee nel contesto della crisi e del suo impatto sui mercati. L’intervento ha fornito spunti molto interessanti anche per la visione globale, valutandone l’impatto sulle diverse asset class;
- 9 aprile 2020 – Giovanni Orsina, Professore di storia contemporanea e direttore della Luiss School of Government, con il titolo di “Democrazia al tempo del coronavirus” ha fornito un quadro di altissimo livello sulle prospettive democratiche in un momento di crisi in cui le libertà dell’individuo vengono necessariamente limitate e sulle prospettive della cooperazione, in particolare a livello europeo, inserito in una lettura storica di grande visione;
- 14 aprile 2020 – Cosimo Pacciani, banchiere della city e, fino a novembre 2019, a capo del rischio dello European Stability Mechanism (MES), ha ripercorso l’evoluzione degli strumenti di intervento comunitari introdotti nelle diverse crisi che hanno attraversato il continente, in particolare negli ultimi 12 anni, ed illustrato come tali strumenti possano essere utilizzati nel contesto della prima crisi simmetrica che colpisce l’Europa, e la prima che ha un impatto contestuale sulla domanda e sull’offerta.
- 23 aprile 2020 – Fabiano Schivardi, Professore di Economia e Prorettore alla Ricerca Luiss – ha presentato in inglese i risultati di uno studio di grande attualità e interesse perché finalizzato a definire le risorse finanziarie pubbliche necessarie ad impedire che l’impatto della pandemia in atto sull’economia reale generi una crisi finanziarie ed industriale duratura. Per arrivare a tale risultato, lo studio, condotto sul database di tutte le aziende italiane gestito da Cerved, ha quantificato il peggioramento della posizione debitoria e di liquidità delle singole aziende derivante dal lockdown. La quantificazione è stata poi confrontata con le misure introdotte dal governo con il cd decreto liquidità per facilitare l’accesso al debito e ridurre l’onere del personale tramite la cassa integrazione straordinaria, arrivando a concludere la sostanziale adeguatezza di tali misure nello scenario di graduale riavvio attualmente previsto.
- 6 maggio 2020 – Nino Tronchetti Provera, Alumnus Luiss, Fondatore e Managing Partner di Ambienta SGR – ha parlato di Sostenibilità e Private Equity e, in particolare, dell’evoluzione dell’industria alla luce della crescente importanza dei temi di sostenibilità, che impattano su ogni aspetto della filiera produttiva. Dato il ruolo di Ambienta come unico PE basato in Italia con una reale proiezione internazionale, la conversazione ha toccato anche le sfide di avviare in Italia un business finanziario da zero, evidenziando il ruolo di meritocrazia, impegno, visione.
- 12 maggio 2020 – Silvia Rovere, Presidente Assoimmobiliare – ha parlato dell’impatto del Covid sul mercato immobiliare, fornendo un quadro del fortissimo impatto del Covid sulle diverse asset class del mercato immobiliare, da quelle immediate, quale la locazione dei centri commerciali, a quelle strategiche generate dai cambiamenti nelle nostre abitudini di vita, dal ripensamento degli spazi ad ufficio per lo smart working, all’impulso alla logistica o ai data center.
- 20 maggio 2020 – Jonathan Pacifici, General Partner Sixth Millennium Venture Partners e Presidente Jewish Economic Forum – ha trattato “La Start Up Nation all’epoca del Covid 19”. Si è trattato del primo 1-Hour Talk promosso da un Chapter leader internazionale di ALL, Daniele Moscati, Chapter Leader di Tel Aviv. A 11 anni dalla pubblicazione di Start-up Nation, il libro che ha descritto e spiegato il miracolo compiuto da Israele nel VC e nell’innovazione, Jonathan ha raccontato il mondo del VC israeliano di questi anni e del perché quella storia di successo continua. Dato il suo background italiano, Jonathan ha fatto numerosi confronti con il mondo dell’innovazione italiano, dando consigli per lo sviluppo di un simile ambiente anche nel nostro paese.
- 25 maggio 2020 – Giorgio Di Giorgio, Professore di Teoria e Politica Monetaria e Prorettore alla Luiss, ha parlato di “Non solo politica monetaria! Quale politica fiscale per l’area Euro?”. Il Prof. Di Giorgio ha compiuto un sintetico ma esauriente excursus sull’evoluzione delle politiche monetarie e fiscali dell’area Euro degli ultimi anni, soffermandosi sulle cause dei disequilibri degli ultimi anni nei paesi sviluppati, ed in particolare del crescente peso delle economie emergenti a scapito di quelle sviluppate, e sulle cause delle specifiche problematiche italiane. Ha poi analizzato le necessità dell’area per uscire dalla situazione determinata dal Covid, per proporre una sua ricetta di temporanea attribuzione di competenze di politica fiscale in capo alla BCE. Si è trattato di un intervento di assoluto tempismo, avvenuto in coincidenza con la proposta Merkel – Macron del Recovery Fund europeo.
- 29 maggio 2020 – Alberto Negri, giornalista, scrittore, corrispondente di guerra, ha parlato di “Geopolitica Post Virus”. Alberto ha tracciato un quadro dell’evoluzione geopolitica del pianeta per fasi di instabilità, legando in un unico filo conduttore i macro fenomeni del passato, dalla caduta dello Scià di Persia all’invasione russa dell’Afganistan, alla caduta di Geddafi, per arrivare alle rivolte di Hong Kong dei giorni nostri. Da lì ha analizzato, sempre in una chiave di lettura complessiva, lo scontro tra le superpotenze USA, Cina e Russia, con i temi che ne derivano, dal mar della Cina alle guerre commerciali con gli USA ed a quelle verbali sul Covid. E infine, sempre in un quadro d’insieme, gli spazi che le potenze minori stanno cercando di conquistare per imporre le proprie posizioni, come la Turchia partecipando alle guerre in Siria e Libia.
- 4 giugno 2020 – Matteo Maggiori, Professore di finanza a Stanford e premiato nel 2019 come miglior economista italiano under 40, ha trattato “The international monetary system: debt in the post covid-19 world” in inglese. Matteo, in collegamento da San Francisco, ha analizzato il ruolo del dollaro come moneta rifugio, beneficiaria di flussi in entrata nelle fasi di crisi come quella Lehman o l’attuale crisi da Covid-19, nell’attuale contesto di squilibri fiscali sempre più rilevanti. La discussione ha evidenziato come la situazione della finanza pubblica americana dovrebbe rendere meno ovvia l’affidabilità del dollaro come moneta rifugio ma la perdita di attrattiva della valuta è controbilanciata dall’assenza di alternative immediate (il rembimbi, ancora privo di quella rilevanza internazionale necessaria a trasformarla nel safe heaven finanziario, o l’euro, che manca ancora degli istituti necessari a farne la valuta d’Europa).
- 17 giugno 2020 – Graham McMullin, Technology Transfer Case Manager presso l’Innovation Center del Trinity College di Dublino, Gary Leyden, Commercial Director del National Digital Research Center, incubatore e acceleratore di start-up, e Luca Ascani, Co-Founder di TalentGarden Dublino, hanno partecipato come speaker al 1-Hour Talk “Innovation and Road to Recovery: a perspective from Dublin“. Si è trattato del secondo evento organizzato con la responsabile di un Chapter estero, Martina Cocciolillo, Chapter Leader a Dublino. Durante il webinar, gli speaker hanno discusso del ruolo che centri di ricerca e privati dell’hub high-tech di Dublino svolgono e hanno svolto come incubatori di innovazione,. Hanno inoltre evidenziato e portato esempi concreti di iniziative imprenditoriali, irlandesi e non, nate durante il periodo di lockdown anche grazie al ruolo degli acceleratori della c.d. “Silicon Valley” irlandese, e offerto una panoramica del futuro e delle sfide per Dublino nella “Road to Recovery” post-COVID.
- 15 luglio 2020 – Marco Buti, Capo di Gabinetto del Commissario all’economia Paolo Gentiloni, ha trattato de “L’Italia s’è desta. Sfide e opportunità per l’Italia”. Terzo 1-Hour Talk organizzato con la responsabile di un chapter estero, Chiara Bellani, Chapter Leader a Bruxelles. Marco Buti, in collegamento da Bruxelles, ha fatto il punto sulle misure già varate dalla Commissione o ancora in corso di definizione, evidenziandone gli obiettivi di lungo termine e la magnitudo nella prospettiva storica delle precedenti crisi Lehman e dei debiti sovrani. Ha poi evidenziato le posizioni dei vari paesi, trasmettendo un messaggio positivo sul futuro dell’Europa e sulla caratterizzazione dell’attuale fase come passaggio verso una maggiore integrazione tra i paesi.
- 6 ottobre 2020 – L’Avvocato Alessandro Belluzzo (Presidente della Camera di Commercio italiana in UK) e il Professore Brunello Rosa (CEO Rosa&Roubini Associates) hanno discusso dei temi più rilevanti per il Regno Unito in questa fase – Brexit e Covid-19 – e le loro conseguenze nel prossimo futuro. Sono stati approfonditi alcuni degli aspetti più importanti per le aziende (tassazione, servizi finanziari e politiche macroeconomiche britanniche) e per gli individui (settori in espansioni, opportunità lavorative, modalità di ingresso post brexit e rientro in Italia dei cervelli). Quarto 1-Hour Talk organizzato con il responsabile di un chapter estero, Francesco De Angelis, Chapter Leader a Londra.
- 13 ottobre 2020 – Ilaria Dalla Riva su “Smart Working – Il caso Vodafone Italia”. Responsabile Risorse Umane e Organizzazione – Vodafone Italia. 1-Hour Talk organizzato in collaborazione con il chapter di Milano. Essere pronti a marzo alla prova dello smart working non era cosa da poco. Ilaria, moderata dal nostro Presidente, ha raccontato l’esperienza di Vodafone, che ha introdotto lo smart working nella propria cultura e organizzazione fin dal 2012. La sfida per Vodafone è stata di introdurlo nei call center, la frontiera della complessità dati i numeri di Vodafone, ed essendo al centro del fenomeno per lo spostamento in virtuale di tutto il paese. Dal tema concreto Ilaria ha poi allargato lo sguardo ai cambiamenti che la tecnologia sta portando nella nostra vita e del mix phigital nelle grandi organizzazioni, con uno sguardo all’ingresso nel mondo produttivo dei nativi digitali.
- 26 ottobre 2020 – “Il Brasile visto dagli Alumni Luiss: sfide e opportunità nella terra del futuro”, 1-Hour Talk sul Brasile, introdotto dalla Vice Presidente Luiss Paola Severino e chiuso dal nostro Presidente Andrea Battista, in occasione della presentazione del libro dell’Alumnus Lorenzo Trapassi “La terra del futuro. Il Brasile dalla crisi alla crescita economica”. La discussione è stata con un prestigioso panel formato, oltre che dall’autore, da Marina Sereni, Vice Ministra per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Francesco Azzarello, Ambasciatore d’Italia a Brasilia e Mario Girasole, Vice Presidente di TIM Brasile, e moderato dal nostro Alumnus Carlo Cauti, Capo Redattore di Suno Research. È stato diversamente dal solito un 1-Hour Talk con più relatori ed ha dibattuto dell’evoluzione del Brasile dalla presidenza Cardoso a quella Lula e poi a quella Rousseff fino all’attuale Bolsonaro; delle relazioni economiche e politiche tra il Brasile l’Italia, e le altre potenze internazionali. Attraverso interventi con conoscenze di prima mano e con uno sguardo geopolitico non comune, sononstate approfondite le potenzialità e la realtà dello sviluppo economico del paese e nei confronti italiani, particolarmente importanti alla luce della numerosità dei brasiliani di origine italiana, dei rilevanti investimenti di aziende italiane nel paese e delle implicazioni ambientali del modello di sviluppo.
- 11 novembre 2020 – Gianpaolo Di Dio “Il ruolo del FII nella competitività del sistema paese”. Senior Partner del Fondo Italiano d’Investimento SGR. Nel 1-Hour Talk Gianpaolo, anch’egli un Alumnus Luiss, introdotto dal Presidente ALL, ha raccontato l’esperienza del FII nella sua vita decennale. Si è trattato di un innovativo percorso per costruire un player italiano nel private equity promosso da entità pubbliche, e rivolto al supporto paziente, alla crescita ed alla internazionalizzazione di imprese italiane. Tra le innovazioni, la scelta di entrare solo in minoranza, solo in aumento di capitale, e con l’exit preferenziale tramite riacquisto della partecipazione da parte dell’imprenditore. Nonostante la natura semipubblica, la logica di sviluppo, così come i ritorni ottenuti in area “mid teens”, sono stati similari ai normali operatori nel private equity, con l’investimento in circa il 2% delle imprese analizzate. Nell’intento di coprire i gap di mercato lo sviluppo successivo della società è stato in altre aree con pochi investitori, quali il late stage venture capital. Dal ruolo assunto dal FII, la conversazione ha poi coperto altri temi più di sistema, quali il contesto di mercato, normativo ed imprenditoriale del paese.
- 19 novembre 2020 – secondo 1-Hour Talk organizzato in collaborazione con il Chapter di Dublino. Furio Pietribiasi, CEO di Mediolanum International Funds Ltd e Presidente di Mediolanum International Life DAC, le società irlandesi del gruppo Banca Mediolanum, nonché Presidente della Camera di Commercio italiana in Irlanda, ha parlato di “The Future of Living, Working and Banking“. Introdotto dal Presidente ALL, Andrea Battista, e moderato da Martina Cocciolillo, Chapter Leader di Dublino, l’evento ha offerto vari spunti sugli scenari finanziari, lavorativi e sociali innescati dall’attuale contingenza. In particolare, si è parlato di nuovi mega-trend, quali finanza decentralizzata, smart cities e valorizzazione del capitale umano alla luce delle nuove sfide poste dalla geo-flexibility, in Italia, in Irlanda e più in generale nel panorama internazionale.
- 24 novembre 2020 – Marcello Messori, Professore di Economia presso l’Università Luiss Guido Carli, ha illustrato “Perchè i fondi europei di NG-EU sono un’opportunità straordinaria per l’Italia”.
- 20 gennaio 2021 – Giovanni Galasso, Alumnus Luiss e Managing Director, Head of Private Equity EOS Investment Management, ha tenuto un talk dal titolo “Sustainability as a Growth Driver?“.
- 17 febbraio 2021 – “Regolamentazione europea e sviluppo sostenibile: il ruolo di EIOPA“, tema approfondito da Fausto Parente, Alumnus Luiss e Executive Director EIOPA (Europan Insurance and Occupational Pension Authority), che dopo un primo mandato è stato riconfermato alla guida di EIOPA, autorità che da 10 anni vigila con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei consumatori e preservare la stabilità finanziaria a vantaggio delle economie, delle imprese e dei cittadini dell’UE.
- 24 febbraio 2021 – “The Israeli response model: a path out of the pandemic“. Il webinar ha ospitato il Professore Eyal Zimlichman, MD, MSc (MHCM), Deputy Director General, Chief Medical Officer e Chief Innovation Officer Sheba Medical Center, che ha approfondito la risposta di Israele al COVID-19 e le strategie di gestione dell’emergenza sanitaria che lo hanno reso un esempio da seguire in tutto il mondo.
- 3 marzo 2021 – “The frontiers of cyber-security between the public and private dimension” è stato il terzo 1-Hour Talk organizzato in collaborazione con il Chapter ALL di Dublino. Guest speaker Giampiero Bonfiglio, Head of Business Continuity Management Office di Mediobanca. Il webinar è stato un’occasione per approfondire il tema della cyber-security.
- 30 marzo 2021 – “Il passo dei sindaci“. Il webinar ha ospitato il Segretario Generale ANCI, Veronica Nicotra, che ha parlato del ruolo fondamentale dei sindaci dei vari comuni italiani nella gestione del Covid-19.
- 7 aprile 2021 – “Minding the Gap, policies a sostegno della parità”, parte del ciclo ALL 1 Hour Talk. Ospite del webinar l’Alumna Luiss Simona Scarpaleggia, esperta di politiche di genere e di leadership development.
- 8 aprile 2021 – “A Multi-Speed Recovery: Short- & Long-term perspectives for a Post-Covid Era”. L’ospite dell’evento è stato Ludovic Subran, Chief Economist di Allianz SE.
- 21 aprile 2021 – “Dalla pandemia al new normal: le PMI protagoniste della ripresa”. Gli ospiti dell’evento sono stati Mauro Alfonso, Amministratore Delegato di Simest, Fabrizio Baroni, fondatore di B4 Investimenti SGR, Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company, e Dario Voltattorni, Executive Director di AIdAF Italia.
- 10 maggio 2021 – I rifugiati in Italia: tra solidarietà, sostenibilità ed opportunità. L’evento è stato introdotto da Enrico Cantarelli, vicepresidente ALL e membro del board degli Special Friends dell’UNHCR e presieduto dal prof. Raffaele Marchetti, delegato del Rettore all’Internazionalizzazione Luiss. E’ intervenuta Chiara Cardoletti, rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino dell’UNHCR, facendo luce sulle realtà che portano i rifugiati nel nostro Paese. Infine, è stata tenuta una tavola rotonda dal prof. Alfonso Giordano, docente di Geopolitics, Population and Sustainability alla Luiss e Massimo Zaurrini, direttore “Africa e Affari” e Internationalia S.r.l.
- 3 giugno 2021 – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Opportunità e Rischi. Il Talk è stato introdotto dal Presidente ALL, Andrea Battista, e moderato dal Vicepresidente ALL, Enrico Canatrelli. Speaker d’eccezione Veronica De Romanis, docente di Politica Economica Europea alla Luiss e Membro del Comitato Direttivo dell’Osservatorio sui conti pubblici – Università Cattolica di Milano, ed in passato collaboratrice del Presidente Draghi al Consiglio degli esperti del Tesoro, che ha sottolineato l’importanza del PNRR e ha invitato l’audience all’attenta lettura dell’introduzione al piano, in cui vengono forniti dati sul declino italiano negli ultimi 20 anni.
- 10 giugno 2021 – True or False? Looking beyond misinformation. All’evento ha partecipato come speaker Pedro Pamplona Henriques, fondatore e CEO di The Newsroom, start-up nata nel 2020 con l’obiettivo di combattere la disinformazione online attraverso l’uso di nuove tecnologie come l’Intelligenza artificiale.
- 22 giugno 2021 – Il consumatore aumentato: transizioni digitali e nuovi comportamenti d’acquisto. I saluti di Andrea Battista, Presidente ALL, hanno dato il via all’incontro introducendo gli ospiti, Michele Costabile, Professore ordinario di Marketing Luiss e Direttore del Centro di Ricerca Luiss-X.ITE e Stefano Portu, Founder & CEO ShopFully. L’incontro ha rappresentato un terreno fertile per poter discutere dell’evoluzione del comportamento d’acquisto dei consumatori grazie alla trasformazione digitale.