27 Ottobre 2020

LA4G: il nuovo anello dell’ecosistema della tech-entrepreneurship Luiss

LA4G (Luiss Alumni 4 Growth) è l’Investment Club dei laureati Luiss, nato per valorizzare il capitale umano che la Luiss ha prodotto in oltre quarant’anni di storia.

È un progetto che vede i Laureati Luiss investire insieme all’Ateneo, ovvero a una società che svolge l’attività di advisory del club ed è partecipata al 100% dall’Università Luiss, per sostenere la crescita di start-up Luiss-related e non solo. “È un vero e proprio progetto di co-investimento che vede l’Ateneo e i suoi Alumni investire con finalità benefit”, spiega Daniele Pelli, Past President ALL e Consigliere Delegato del Club.

La mission, infatti, è anzitutto selezionare startup collegate alla Luiss, e quindi fondate o co-fondate da un laureato Luiss ma anche solo incubate o accelerate in strutture collegate all’Ateneo (Luiss Enlabs in primis) o, infine, sostenute da business angels laureatisi in Luiss. Su quelle per le quali esiste una convergenza di valutazioni e di interesse a investire, tanto da formare un clubdeal, oltre ai laureati investe anche l’Ateneo. E tutti insieme ne sostengono la crescita sui mercati europei o globali. Ed è proprio quando la crescita genera un aumento del valore della start-up che la missione di questo club diventa “speciale”. Al momento del disinvestimento, infatti, se (come auspicato) il valore è cresciuto abbastanza, i laureati riconoscono alla Luiss un rendimento preferenziale affinché venga reinvestito in attività benefit: prima fra tutte la mobilità sociale, perseguita andando alla caccia di talenti da geografie e contesti sociali disagiati e aiutandoli ad essere ammessi e a laurearsi in Luiss.

Operativamente il Club si concentra su startup nella fase post-seed e pre-venture, con l’obiettivo di sostenerne la crescita e realizzare così un duplice obiettivo: far crescere le imprese del futuro e generare risorse economiche per investimenti “pro-social”. Oltre alla mobilità sociale, infatti, LA4G persegue progetti di attrazione di talenti internazionali nel nostro Paese e di sviluppo di nuove palestre per l’entrepreneurship.

Insomma, LA4G è un progetto ambizioso e fondato sullo spirito di give-back, e quindi sulla motivazione a restituire una parte del valore ricevuto al proprio Ateneo e attraverso il proprio Ateneo alla collettività.

Alla guida dell’Investment Club è Emma Marcegaglia, Presidente, con Giovanni Lo Storto, Amministratore Delegato, e con loro laureati di successo quali Luca Maestri, Riccardo Zacconi, Patrizia Micucci e docenti come Michele Costabile. In qualità di Consigliere Delegato allo sviluppo dell’investment club Daniele Pelli.

A meno 18 mesi (pandemia compresa) dalla partenza, del portfolio LA4G fanno parte 5 startup, che operano in diversi settori dell’innovazione: Insoore, una piattaforma innovativa che aiuta le compagnie assicurative e le aziende di fleet management a ottimizzare la gestione dei sinistri, attraverso una tecnologia e un processo di ispezione particolarmente innovativo; Neosurance, che offre una soluzione tecnologica di data enrichment e CRM analytics utile ad abilitare le compagnie assicurative (e non) nel business delle micro-polizze (instant insurance o assicurazioni situazionali) in modalità push; Keyless, che grazie a moderni metodi di autenticazione biometrica offre una capacità di autenticazione semplice e sicura, accessibile da ogni tipo di device; Skinlabo, che rivoluzionando la filiera tradizionale, è il primo direct-to-consumer brand di prodotti cosmetici (e uno dei primi d’Europa); e, infine, prossima al closing, FrescoFrigo, nata nel 2018 con l’obiettivo di sviluppare un nuovo concetto di Retail che permetta di migliorare lo stile di vita alimentare e la customer experience, grazie a un accesso privilegiato e tecnologico (IoT) a prodotti alimentari freschi e salutari.

Alla fine del 2019 erano circa 40 gli Alumni che avevano aderito al progetto, ma il loro numero ha superato – nonostante la pandemia – i 50 e si stima di arrivare a 60 entro la fine del 2020, e quindi a meno di due anni dalla partenza.

Negli ultimi dieci anni la Luiss è stata un laboratorio di esperienze eterogenee e innovative sulle start-up e sulle forme ibride di entrepreneurship e innovazione che animano gli ecosistemi di business contemporanei. “Grazie alla straordinaria rete degli Alumni Luiss – sostiene il Professor Michele Costabile –, gli investimenti in start-up sono originati, selezionati, valutati e sostenuti da una vera e propria intelligenza collettiva e diffusa, che rende LA4G uno smart investor davvero speciale”.

Per entrare in contatto con LA4G: info@la4g.it