
Giovedì 3 dicembre, è stato presentato in Luiss, tra i primi Atenei italiani, il Piano Giovani 2021, la proposta collettiva dei giovani per il rilancio del Paese.
Il webinar è stato moderato dall’APS Europa per l’Italia, parte della Rete Giovani, rappresentata da Roberta Ruggieri e Riccardo Testa, e coadiuvato dall’Associazione Laureati Luiss. Sono intervenuti, in qualità di ospiti al tavolo, il Professore Christian Fernando Iaione, il Professore Luciano Monti, la Professoressa Elena De Nictolis, il Dott. Daniele Moscati ed il Presidente ALL Andrea Battista.
Il Piano Giovani ha come scopo quello di colmare il grande gap sussistente nel nostro Paese, facendo sì che la giustizia intergenerazionale ispiri le scelte politiche di ogni tempo, nel rispetto delle generazioni presenti e di quelle che verranno.
Con l’obiettivo di realizzare questo sogno, nasce la Rete Giovani 2021, un gruppo che oggi conta più di 80 associazioni e realtà giovanili italiane.
Da luglio 2020 a oggi, grazie a un processo inclusivo, collaborativo e digitale, è stato redatto il Piano Giovani 2021, un documento contente le proposte per il futuro dell’Italia, ispirato metodologicamente ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il progetto presentato in Luiss è nato nel mese di luglio, quando le allora 17 associazioni e realtà giovanili si riunirono per discutere dell’assenza dei giovani agli Stati Generali dell’Economia, convocati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nonché nell’agenda concreta delle politiche del Paese.
La Rete si è adoperata nell’ideazione di un’iniziativa apripista che permettesse di portare avanti con forza le istanze per il presente e per il futuro dei giovani.
Il documento prevede la definizione di 3 macro-aree cruciali per il futuro dei giovani: “Società Inclusiva”, “Sostenibilità Ambientale” e “Cultura dell’Innovazione”. Con esse, sotto-tematiche dettagliate degli obiettivi, ma soprattutto indicatori che ne misurino l’effettiva realizzazione e la definizione di proposte specifiche.
L’Università riveste un ruolo cruciale per il futuro del nostro Paese e delle nuove generazioni: molti punti affrontati nel Piano Giovani 2021 riguardano da vicino la realtà accademica. Per queste ragioni, la Luiss ha prontamente accolto l’appello per permettere di divulgare il contenuto del Piano e approfondirlo nella sua interezza.
Fondamentale è stato, infatti, l’intervento degli ospiti, esperti e docenti Luiss, che hanno analizzato il Piano, contribuendo al miglioramento dello stesso.
In particolare, l’intervento del Presidente Battista, per la macro-area “Cultura dell’Innovazione”, si è focalizzato su un’analisi del sistema, parlando degli aspetti essenziali per sviluppo e innovazione. Concretezza, misurabilità degli approcci e ricerca di indicatori sono aspetti necessari, secondo Battista.
È centrale il ruolo di un benchmark globale, ha continuato il Presidente, per favorire l’innovazione, partendo da meccanismi decentrati. Non devono mancare l’abbassamento di barriere e una maggiore semplificazione, così com‘è necessario abbandonare l’approccio di penalizzazione fiscale per i giovani e l’impresa. Aspetti più volte ripresi dagli esperti alla tavola rotonda.
Se, tuttavia, il primo obiettivo – quello di incidere nella Legge di Bilancio – non ha dato i risultati sperati, la Rete ha continuato il suo percorso, arrivando ad una seconda stesura del Piano e incentrando il lavoro su cinque battaglie per il futuro.
La scelta si fonda sull’analisi dei fattori necessari a rendere le nuove generazioni parte attiva e motore di un nuovo progetto per il Paese: da un approccio umano-centrico emergono così i temi più urgenti e imprescindibili per plasmare il futuro dell’Italia.
Obiettivo primario è assicurare che i progetti per il Paese, a partire da Next Generation EU, prevedano politiche lungimiranti che consentano di realizzare i 17 SDGs e di rendere l’Italia una nazione inclusiva e sostenibile a livello sociale, ambientale ed economico.
Ecco perché, a conclusione del percorso, il 12 dicembre 2020 si sono svolti gli “Stati Generazionali”, evento durante il quale sono intervenuti altri esperti e rappresentanti delle Istituzioni, e che è culminato con la consegna della nuova versione del Piano Giovani 2021.
Roberta Ruggieri, studentessa Luiss e Vice Presidente APS Europa per l’Italia