25 Febbraio 2021

L’Editoriale del Presidente Andrea Battista

Il 2021 è ormai avviato, confermando in questa prima fase del nuovo anno il carico di speranze e di timori tra loro così inestricabilmente connessi e difficili da decifrare.

 

Le complesse ma concrete prospettive vaccinali, in particolare, ci fanno sperare, pur con tutti i caveat del caso, di riprendere la nostra vita di tutti i giorni, incorporando nei nostri modelli di riferimento cambiamenti necessari, lezioni apprese e financo opportunità che il dramma pandemico ci ha messo sotto gli occhi o ispirato in qualche misura.

Tra le attività che dobbiamo e vogliamo riprendere vi sono – in modo prudente e graduale – l’organizzazione degli eventi in presenza e le attività di networking. Nell’attesa ovviamente non ci fermiamo affatto, anzi acceleriamo i nostri programmi, come spero abbiate avuto modo di percepire e sperimentare in prima persona.

Tra gli interessanti contributi di questa nuova newsletter, cito quanto relativo al Mentoring per proporre una riflessione: è un’attività che presto non dovremo più definire “progetto di” ma dovrà diventare un’attività ricorrente, che si svolge in tutto il mondo con centinaia e forse migliaia di alumni coinvolti. Le premesse ci sono.

Termino con la “call to action” per le iscrizioni alla nostra associazione. Tutto quello che abbiamo fatto, stiamo facendo e facciamo “merita” di tradursi in un allargamento della nostra base associati.

Non voglio ovviamente usare la trita retorica del caffè al giorno, ma piuttosto il fatto che il piccolo contributo richiesto è riconoscere e marcare un pezzo della propria identità.

Individuiamo tutti anche solo 3 o 4 compagni di corso, amici di Università e coinvolgiamoli nelle nostre attività, affinché possano presto entrare a far parte di ALL!

 

Andrea Battista, Presidente Associazione Laureati Luiss