2 Luglio 2021

L’Editoriale del Presidente Andrea Battista

Ci siamo… finalmente.

Da settembre siamo pronti a “scaricare a terra” il lavoro che purtroppo in parte siamo stati obbligati a svolgere dietro le quinte.

Il famoso bicchiere mezzo pieno, che invitavo a guardare nel mio ultimo editoriale, ora si va riempiendo e – con tutte le doverose cautele del caso – gli incontri di persona in tutto il paese ripartono, sono ripartiti.

L’assemblea dei soci ALL, appena tenutasi il 7 luglio, ha segnato anche per noi il ritorno all’incontro fisico.

Se serviva la prova che una comunità di persone vive dell’incontro e del confronto tra le persone che la animano, l’abbiamo avuta.

Non manderemo in pensione di certo lo strumento digitale, cui tanto tutti dobbiamo.

Diventerà probabilmente un selettivo supporto, ad esempio per raggiungere speaker lontani o per integrare la partecipazione in modalità phygital.

Siamo e saremo infatti sempre più una grande community globale, anche se “frammentata” dalle distanze fisiche.

Gli eventi di ALL avverranno in una pluralità di luoghi, in modo il più possibile continuativo. Questo l’obiettivo che siamo pronti a conseguire. Sarebbe una novità epocale per ALL. Forse la nostra più profonda trasformazione.

Centrale il programma di eventi che realizzeremo a Milano, ormai sede di lavoro di molti alumni, ma anche nelle sedi dei chapter esteri.

Per ora in questa newsletter torniamo ad offrire, tramite la visione dei nostri alumni, un set di contributi, rilevanti e diversificati, su alcuni temi chiave dell’agenda collettiva, come l’economia circolare.

Ma un obiettivo voglio sottolineare: allineare la nostra comunità sui fondamentali progressi della nostra università nei ranking internazionali e, in generale, sui successi progressivamente ottenuti.

L’articolo sui recenti ranking è solo un primo contributo, per quanto fondamentale.

Ed ancora, siamo partiti con la campagna di comunicazione per l’associazione ad ALL. Ringrazio chi vi ha lavorato.

La campagna non sostituisce l’ingaggio granulare che ciascuno di noi potrà fare, ma lo integra e supporta.

Invito tutti nuovamente a coinvolgere gli amici e i contatti Luiss, per prepararci nel modo migliore alla ripartenza, all’insegna della partecipazione e dell’inclusione.

Termino queste righe con un caloroso saluto al Professor Francesco Di Ciommo, da poco nominato Prorettore per le Relazioni con gli Alumni. Ancora una volta, con questa nomina la nostra Università testimonia la rilevanza attribuita alla nostra comunità di Alumni e all’intessere una relazione continua e proficua.

 

Andrea BattistaPresidente Associazione Laureati Luiss