19 Aprile 2022

Luiss Ranking QS by Subjects

Nuovo importante successo internazionale per la nostra Università: la Luiss ha scalato il QS Ranking by Subject 2022 entrando tra le prime 100 università al mondo per Social Sciences and Management. Da sottolineare è anche l’eccezionale risultato ottenuto nella classifica per gli Studi Politici ed Internazionali, dove la Luiss figura al 22° posto nel mondo e al 1° posto in Italia.

Fanno il loro ingresso nella Top 100 anche il Dipartimento di Impresa e management, che in un anno sale dalla 105° alla 59° posizione nel ranking relativo ai Business and Management Studies, e il Dipartimento di Giurisprudenza, che si attesta all’82° posizione nell’area Law. Entrambi i Dipartimenti risultano al 3° posto in Italia.

 

Dal suo ingresso nel QS Ranking by Subject, avvenuto nel 2016, la Luiss ha scalato quasi 300 posizioni. Il prestigioso ranking, che premia le migliori università a livello mondiale per singole aree disciplinari, si fonda su un’analisi comparativa indipendente dei programmi universitari di oltre 1.500 atenei in 88 località del mondo. Il posizionamento delle università è calcolato sulla base di 5 indicatori relativi alla reputazione accademica e presso gli employer ed alla ricerca.

 

Tra i driver del successo internazionale della Luiss, oltre alla Ricerca, spiccano altri due pilastri del Piano Strategico 2021-2024: Global and Regional Engagement Strategy e Luiss Uniqueness – Il modello educativo.

La Global and Regional Engagement Strategy mira a rendere la Luiss un modello di Università globale radicata in Italia attraverso la concentrazione di investimenti nell’internazionalizzazione. Tra gli obiettivi della Strategy ci sono infatti l’attrazione di studenti, ricercatori e docenti internazionali, l’espansione degli scambi, lo sviluppo di partnership strategiche con università e stakeholder esteri. Questo sforzo rivolto all’internazionalizzazione è complementare al continuo lavoro di miglioramento dell’offerta formativa, sempre più in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Il modello educativo adottato dall’Ateneo si fonda su interdisciplinarità, integrazione tra ricerca e didattica, innovazione nei modelli di apprendimento e di valutazione, interazione con i network di partner. Si tratta di un modello incentrato sull’apprendimento attivo da parte degli studenti, che sono incoraggiati ad adottare un approccio investigativo allo studio dei fenomeni, e hanno la possibilità di lavorare a progetti di ricerca in risposta a domande che si basano su problemi reali posti da aziende e istituzioni. A conferma del successo di questo modello vi è anche il crescente apprezzamento delle laureate e dei laureati Luiss nel mondo del lavoro. Non a caso, la capacità di formare giovani talenti apprezzati dagli employer nazionali e internazionali è uno degli elementi alla base della costante ascesa del nostro Ateneo nel ranking QS avvenuta negli ultimi anni.

 

L’affermazione della Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – tra le top 100 università al mondo nell’area Social Sciences and Management è il prodotto dello sforzo congiunto di docenti, ricercatori, staff, studenti, Alumni e partner Luiss. Questo risultato rappresenta un’ulteriore conferma del continuo rafforzamento del profilo e della reputazione internazionale dell’Ateneo, e non può che renderci estremamente orgogliosi.