Mercoledì 17 febbraio si è tenuto un nuovo appuntamento con 1-Hour Talk, il ciclo di
incontri virtuali promosso dall’Associazione Laureati Luiss. Il webinar, presentato dal
Presidente ALL Andrea Battista, ha ospitato l’Alumnus Luiss Fausto Parente, Executive Director EIOPA. Argomento del talk “Regolamentazione europea e sviluppo sostenibile: il ruolo di EIOPA”: la regolamentazione europea e lo sviluppo sostenibile nel settore assicurativo e dei fondi pensione. Un tema approfondito da Fausto Parente, che dopo un primo mandato è stato riconfermato alla guida di EIOPA – Europan Insurance and Occupational Pension Authority – autorità che da 10 anni vigila con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei consumatori e preservare la stabilità finanziaria a vantaggio delle economie, delle imprese e dei cittadini dell’UE.
Parente ha introdotto l’attuale situazione del settore assicurativo e pensionistico,
contestualizzando i cambiamenti legati alla crisi pandemica, quali l’uso della tecnologia,
la consapevolezza sull’uso dei dati e il bisogno di flessibilità, per assecondare le
rinnovate esigenze. L’Executive Director ha sottolineato come la società debba lavorare
insieme per creare una resilienza condivisa in modo tale da assicurarsi contro il maggior
numero di rischi.
In EIOPA, la sostenibilità fa parte dell’agenda già dal 2018 e attualmente il piano della
Commissione Europea si basa proprio sulla transizione verde e digitale, ovvero il
passaggio a una economia maggiormente sostenibile. Secondo Parente, il settore
assicurativo avrà un ruolo fondamentale per la ripresa in quanto gli investimenti di
assicurazioni e fondi pensione, essendo a lungo termine, possono facilitare la
transizione e coprire i rischi.
Lavorando con EIOPA, Parente ha riscontrato una mancanza di consapevolezza da parte
della maggioranza dei cittadini europei su come vengono investititi i loro risparmi, in
particolar modo se questi vengono investiti in asset finanziari sostenibili o meno. Uno
degli obiettivi di EIOPA, infatti, è favorire una comunicazione chiara e comprensibile a
tutti.
In questa fase di trasformazione, il rischio legato al cambiamento climatico non può
essere sostenuto esclusivamente dal settore assicurativo. È necessario lavorare
insieme per fare in modo che cittadini e governi siano maggiormente edotti sui rischi e
su come coprirli al meglio. Inoltre, in merito alla regolamentazione, durante questa fase
transitoria, l’Executive Director asserisce che c’è bisogno di passi in avanti veloci per
adeguarsi al nuovo modo di fare affari. Le imprese sono state in grado di sostenere
l’innovazione, ma ora c’è necessità anche di una regolamentazione adeguata.
Parente conclude dichiarando che c’è bisogno di favorire la distribuzione digitale dei
prodotti, assicurandosi sempre che ciò avvenga tutelando il consumatore. La
distribuzione digitale non è meno garantista nel contatto con il cliente e la tecnologia
dovrebbe assicurare una maggiore sicurezza, sempre.