Mercoledì 20 gennaio si è tenuto il primo appuntamento del 2021 con 1-Hour Talk, il ciclo di incontri virtuali promosso dall’Associazione Laureati Luiss. Il webinar, presentato dal Vicepresidente ALL Enrico Cantarelli, ha ospitato l’Alumnus Luiss Giovanni Galasso, Managing Director e Head of Private Equity di EOS Investment Management.
Argomento del talk “Sustainability as a Growth Driver?”: il ruolo della sostenibilità nelle valutazioni compiute dai fondi di investimento. Un
tema approfondito da Giovanni Galasso, che da quasi tre decenni è attivo nel mondo del
Private Equity e da un paio di anni lavora per EOS Investment Management, realtà focalizzata in investimenti in Private Equity ed energie rinnovabili.
Galasso ha descritto lo stato dell’arte del settore, contestualizzando i grandi cambiamenti accelerati dalla crisi pandemica. Per farlo, è partito dalla sua esperienza diretta in EOS, società inglese di gestione fondi di investimento. In particolare, il Managing Director del fondo ha sottolineato come in passato in Italia gli investitori fossero prevalentemente generalisti, mentre negli ultimi anni l’approccio sia diventato più settoriale, come accade nei paesi anglosassoni. La prossima fase non sarà unicamente legata a driver intrinseci dei settori, ma a temi trasversali ai settori stessi. Uno dei principali, oggi, è la sostenibilità.
Quest’ultima spesso è intesa come la necessità di adattarsi a fattori esterni, ma in realtà
rappresenta la possibilità di crescere senza compromettere le possibilità delle generazioni future. Un concetto che riguarda ambiente, aspetti sociali, economici e di governance.
Quindi, un driver che guida la necessità delle aziende di ripensare il proprio business per superare la crisi in corso. Secondo Galasso, interi settori dovranno cambiare radicalmente il proprio modello operativo.
La percezione attuale della sostenibilità risale addirittura al 18° secolo, quando – per primi – i quaccheri lo formalizzarono consigliando di non investire in prodotti dannosi, seguendo valori etici e non solo obiettivi economici. Un aspetto diventato preminente sempre di più nella storia recente, tanto da essere molto evidenziato dal marketing odierno. Per i fondi, questi investimenti responsabili rivestono un ruolo cruciale. Il grande e onnicomprensivo tema della sostenibilità garantisce, dunque, sacche di crescita interessanti.
Miglioramenti favoriti dall’aperture di segmenti nuovi, dal tentativo di ridurre i consumi
energetici e dalla necessità di accrescere lo sviluppo di sistemi smart, digitalizzati e
personalizzati. In questa fase di trasformazione, la tecnologia riveste una duplice funzione, diventando sia causa che effetto del cambiamento. Galasso ha concluso dichiarando che non esiste a priori un settore più eco-friendly di un altro, ma importanti elementi possono essere ritrovati in ogni settore industriale, anche laddòve possa essere meno intuitivo. Oggigiorno tutte le attività produttive virano nella direzione della sostenibilità, uno dei temi più importanti nella ricerca dei fattori di crescita per i fondi di investimento.