Giovedì 3 giugno si è tenuto “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Opportunità e Rischi” per il ciclo ALL 1 Hour Talk
Ha introdotto l’evento Andrea Battista, Presidente ALL, sottolineando la rilevanza di questo contributo e riflettendo su come il tema rappresenti “un importante fil rouge dei nostri talk”.
Speaker d’eccezione Veronica De Romanis, docente di Politica Economica Europea alla Luiss e Membro del Comitato Direttivo dell’Osservatorio sui conti pubblici – Università Cattolica di Milano, ed in passato collaboratrice del Presidente Draghi al Consiglio degli esperti del Tesoro, che ha sottolineato l’importanza del PNRR e ha invitato l’audience all’attenta lettura dell’introduzione al piano, in cui vengono forniti dati sul declino italiano negli ultimi 20 anni.
Il discorso è stato sviluppato intorno a tre punti: le condizioni che hanno portato all’attuale crisi, la gestione di questo anno e mezzo di pandemia e, infine, le sfide ed il futuro del PNRR, moderato dal Vicepresidente ALL, Enrico Cantarelli.
“Non concordo con chi definisce la pandemia uno shock asimmetrico, la definirei piuttosto uno shock comune con impatti asimmetrici: ciò significa che siamo tutti nello stesso mare, ma con barche ed equipaggiamenti diversi”.
Il dibattito ha toccato alcuni tra i capitoli del Piano, dagli investimenti ambientali, a quelli in Ricerca ed Istruzione per un paese che ha tassi di laureati molto inferiori ai paesi OCSE, ed in chiusura il Vicepresidente ALL, Enrico Cantarelli, ha affrontato il tema dell’integrazione del Sud e la necessità di “renderlo una vera e propria risorsa” per il paese.