ALL 1-Hour Talk with Giampiero Bonfiglio: The frontiers of Cyber-Security between the public and private dimension

 

Mercoledì 3 marzo 2021 si è tenuto un nuovo appuntamento dei 1-Hour Talk, il ciclo di webinar ALL realizzati in modalità virtuale. L’evento, dal titolo “The frontiers of cyber-security between the public and private dimension”, è stato il terzo 1-Hour Talk organizzato in collaborazione con il Chapter ALL di Dublino. Guest speaker Giampiero Bonfiglio, Head of Business Continuity Management Office di Mediobanca.

Moderato in lingua inglese dai nostri Alumni in Irlanda, il webinar è stato un’occasione per approfondire il tema della cyber-security. Bonfiglio ha evidenziato l’importanza di combattere i cyber attacchi cui siamo esposti quotidianamente sia nella vita privata sia in quella lavorativa. Questo passa attraverso la presa di consapevolezza che alla base dei modelli di sicurezza informatica vi sia non solo la conoscenza tecnica del mondo digitale ma anche e soprattutto la comprensione delle dinamiche umane e delle interazioni sociali: l’errore umano e il comportamento delle persone sono la causa principale della maggioranza degli episodi di vulnerabilità informatica nel mondo.

 

Con la pandemia, che ha costretto al confinamento di massa e a un incremento delle interazioni virtuali sia aziendali che private, sono emerse poi nuove sfide nel settore della cyber-security. La chiave per far fronte a questi nuovi fenomeni è l’informazione e un progressivo incremento della sensibilizzazione alla protezione dei dati.

 

Durante l’incontro è stato inoltre affrontato il tema degli interventi governativi e statali in materia, specie nel panorama comunitario dove taluni stati si sono dimostrati già più competitivi di altri nel cogliere le opportunità create di questo settore. Parallelamente, è stato sottolineato come la collaborazione e lo scambio di informazioni rappresentino il primo livello di protezione dai cyber attacchi. Per questo motivo l’UE sprona i paesi membri ad aumentare il livello di condivisione dei dati al fine sia di contrastare sia di scongiurare possibili attacchi informatici e creare una adeguata e livellata rete di protezione in tutta l’Unione.

 

In conclusione, Bonfiglio ha citato due degli elementi che, a suo avviso, stanno profondamente cambiando la nostra realtà quotidiana e determineranno un’evoluzione anche in ambito di cyber-security: le tecnologie blockchain e l’intelligenza artificiale. Mentre la blockchain ha già innescato un cambiamento significativo nei comportamenti umani e nelle interazioni di mercato, l’intelligenza artificiale sarà la grande opportunità del futuro per individui e aziende. In tale contesto, anche i modelli di cyber-security dovranno evolversi per far fronte a nuovi trend e cambiamenti.

03 Marzo 2021